Trump annuncia un accordo commerciale con il Vietnam, verdetto per Sean Combs e nuovi dati sul petrolio
Trump annuncia un accordo commerciale con il Vietnam
Donald Trump ha annunciato di aver concluso un accordo commerciale con la Repubblica Socialista del Vietnam dopo un colloquio telefonico con il Segretario Generale To Lam. Secondo Trump, l'accordo prevede che il Vietnam paghi una tariffa del 20% su tutte le merci inviate negli Stati Uniti e una del 40% sul trasbordo. In cambio, gli USA otterranno 'pieno accesso' ai mercati vietnamiti per i loro prodotti, con tariffe azzerate. Trump ha menzionato specificamente i SUV come un prodotto che potrebbe avere successo in Vietnam.
I media statali vietnamiti hanno confermato i colloqui, aggiungendo che il leader To Lam ha chiesto agli Stati Uniti di riconoscere il Vietnam come un'economia di mercato, di rimuovere le restrizioni sulle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia e ha invitato Trump a visitare il paese. E' stato inoltre riferito che il Vietnam aprira' il suo mercato alle auto americane.
Verdetto per Sean 'Diddy' Combs
Il produttore musicale Sean 'Diddy' Combs e' stato dichiarato non colpevole delle accuse di associazione a delinquere finalizzata al racket e di traffico sessuale ai danni della sua ex fidanzata Cassandra 'Cassie' Ventura e di un'altra donna. Tuttavia, Combs e' stato condannato per prostituzione.
Dati contrastanti dal mercato petrolifero
I dati settimanali dell'EIA (Energy Information Administration) hanno mostrato un aumento a sorpresa delle scorte di greggio statunitensi di 3.845 milioni di barili, contro una previsione di calo. Anche le scorte di benzina sono aumentate inaspettatamente. Di conseguenza, i prezzi del petrolio hanno ridotto i guadagni. Le importazioni nette di greggio degli Stati Uniti sono salite al livello piu' alto da giugno 2024, mentre le esportazioni sono scese al minimo da luglio 2023.
Israele chiede nuove sanzioni contro l'Iran
Il Ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar ha dichiarato che e' giunto il momento di riattivare il meccanismo 'snapback' per reimporre le sanzioni internazionali contro l'Iran. Saar ha anche affermato che la guerra a Gaza potrebbe finire 'domani' se Hamas rilasciasse gli ostaggi e deponesse le armi.