Articoli 1-3 di 571 (Pagina 1 di 191)

La Russia verso il blocco di WhatsApp. Proseguono i negoziati commerciali USA-Giappone. Novita' sui tassi BoE.

Pubblicato oggi alle 11:37
BoE Commercio Giappone Palladio RegnoUnito Russia USA WhatsApp

La Russia si prepara a bloccare WhatsApp

La tensione tra la Russia e WhatsApp sta raggiungendo un punto critico. Diversi legislatori russi hanno avvertito che l'applicazione di messaggistica deve prepararsi a lasciare il mercato russo. Un parlamentare ha dichiarato che la presenza di WhatsApp nel paese costituisce una 'violazione della sicurezza nazionale' e che il suo 'destino e' segnato'. Un altro avvertimento sottolinea che l'app sara' 'molto probabilmente' aggiunta a un elenco di societa' informatiche di 'paesi ostili' soggette a restrizioni. In questo contesto, un politico russo ha promosso 'Max', un nuovo servizio di messaggistica nazionale, sostenendo che potrebbe guadagnare quote di mercato significative in caso di uscita di WhatsApp.


Segnali positivi dai negoziati commerciali USA-Giappone

Proseguono i colloqui commerciali tra Giappone e Stati Uniti. Il primo ministro giapponese Ishiba ha esortato il segretario al Tesoro americano Bessent a continuare i negoziati con energia. Il capo negoziatore commerciale giapponese, Akazawa, ha descritto l'atmosfera dell'incontro con Bessent come 'amichevole', aggiungendo che Bessent ha indicato la volonta' di proseguire i colloqui sulle tariffe. Sia Ishiba che Bessent si sono detti fiduciosi sulla possibilita' di raggiungere un 'buon accordo'.


BofA rivede le previsioni sui tassi della Bank of England

Bank of America Global Research ha aggiornato le sue previsioni sui tassi di interesse del Regno Unito. L'istituto prevede ora che la Bank of England (BoE) effettuera' due tagli quest'anno, ad agosto e novembre, a differenza della precedente stima che includeva tagli ad agosto, settembre e novembre. BofA si aspetta inoltre che la BoE concluda il suo ciclo di tagli a febbraio 2026, portando il tasso terminale al 3,5%.


Flash dai mercati e dall'economia

I prezzi spot del palladio sono balzati di oltre il 3%, raggiungendo i 1.322,04 dollari l'oncia. Il cancelliere tedesco Merz ha anticipato che i negoziati sul bilancio dell'UE saranno i piu' difficili degli ultimi decenni. Infine, la produzione edilizia dell'Eurozona ha registrato un calo mensile dell'1,7%.

Germania: priorita' alla ripresa, scetticismo sui fondi UE. La BCE difende l'indipendenza.

Pubblicato oggi alle 10:47
BCE Germania RegnoUnito Ucraina UE

Focus sulla Germania: ripresa e scetticismo sui fondi UE

Il leader tedesco Merz ha dichiarato che la priorita' assoluta per la Germania e' uscire dalla recessione, sottolineando che i dati suggeriscono un miglioramento del sentiment economico. In parallelo, il Ministro delle Finanze Klingbeil ha espresso un 'fondamentale scetticismo' da parte tedesca riguardo a fondi di crisi europei come quello da 400 miliardi di euro.


Monito dalla BCE

Joachim Nagel, membro del consiglio della Banca Centrale Europea, ha lanciato un chiaro messaggio sull'importanza di non interferire con l'autonomia e l'indipendenza delle banche centrali. 'Non si dovrebbe giocare con l'indipendenza delle banche centrali', ha affermato Nagel, evidenziando come le sfide a tale autonomia possano avere impatti significativi.


Sviluppi sulla scena internazionale

Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la nomina di Umerov nel Consiglio di Sicurezza Nazionale con l'obiettivo di dare 'piu' slancio' ai colloqui con la Russia. Nel frattempo, Morgan Stanley ha modificato le sue previsioni, aspettandosi ora che la Banca d'Inghilterra mantenga i tassi di interesse invariati a settembre, contrariamente a una precedente aspettativa di taglio. In Giappone, il leader dell'LDP Ishiba terra' una conferenza stampa lunedi'. Infine, Israele ha confermato l'invio di aiuti umanitari alla comunita' drusa nella regione siriana di Suwayda.

Dettagli sulle sanzioni UE, l'Olanda contesta il bilancio. Aiuti israeliani in Siria e calo del gas in Europa.

Pubblicato oggi alle 10:24
BudgetUE GasNaturale Israele Mercati Olanda Russia Sanzioni Siria UE

Nuovi dettagli sul 18esimo pacchetto di sanzioni UE

L'Unione Europea fornisce ulteriori dettagli sul suo diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. La Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha specificato che le misure colpiranno i settori bancario, energetico e militare-industriale della Russia. Il nuovo Primo Ministro ucraino ha accolto con favore il pacchetto, affermando pero' che 'c'e' ancora molto da fare'.


Tensioni sul bilancio UE e dati economici

Il Ministro delle Finanze olandese ha definito 'morta in partenza' la proposta di bilancio dell'UE da 2 trilioni di euro, segnalando possibili attriti interni all'Unione. In un contesto economico piu' ampio, il saldo delle partite correnti dell'Eurozona ha mostrato un surplus di 32,307 miliardi di euro, superando le previsioni.


Sviluppi in Medio Oriente ed energia

Il Ministro degli Esteri israeliano ha ordinato il trasferimento di aiuti umanitari alla comunita' drusa nella regione di Sweida, in Siria, in risposta a una situazione di crisi locale. Sul fronte energetico, si prevede un calo dei prezzi del gas in Europa questa settimana, grazie all'arrivo di un clima piu' mite.


Flash dai mercati

I prezzi del minerale di ferro di Dalian sono in rialzo per la quarta settimana consecutiva sulla scia delle speranze di un aumento della domanda. UBS ha alzato il prezzo obiettivo per le azioni Netflix a 1495 dollari da 1450. Nel settore finanziario e cripto, si registrano guadagni per Circle (+2%), Robinhood (+1.6%), Coinbase (+1.9%) e MicroStrategy (+0.6%).

Totale articoli: 571
federweb.com

Federweb LTD
Via Dr. Artur Porchat de Assis nº 22
11045540, Santos (SP) CNPJ: 50058749/0001-68 | tel:+55 (13)81654522
Infoline per l'UE: +39 333-8829082 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.