Articoli 10-12 di 51 (Pagina 4 di 17)

Bessent su tariffe, dollaro in calo e ritardi Apple in UE

Pubblicato ieri alle 16:05
Apple dollaro economia tariffe

Bessent: possibili ritorsioni tariffarie e flurry di accordi commerciali

Il Segretario al Tesoro statunitense Bessent ha avvertito che le tariffe potrebbero tornare ai livelli del 2 aprile se i paesi si dimostrano 'recalcitranti'. Ha inoltre annunciato un 'flurry' di accordi commerciali nell'ultima settimana prima della scadenza del 9 luglio. Bessent ha aggiunto che qualsiasi proroga dei negoziati tariffari dipenderà da Trump.


Dollaro verso il peggior semestre in decenni

Il dollaro statunitense è in procinto di registrare il peggior primo semestre da almeno 40 anni, con l'ICE Dollar Index in calo del 10% nel 2025. Il declino riflette le preoccupazioni per le tariffe di Trump, l'indipendenza della Fed e il crescente debito pubblico USA. Alcuni analisti prevedono un rimbalzo, mentre altri temono un ulteriore indebolimento.


Apple ritarda alcune funzionalità in UE per ostacoli normativi

Apple ha annunciato il rinvio del lancio di alcune funzionalità nell'Unione Europea, citando difficoltà normative. La decisione arriva in un contesto di crescente attenzione regolamentare verso le grandi tech nel blocco europeo.


Altri sviluppi

Kazakistan potrebbe superare del 2% le previsioni di produzione petrolifera, raggiungendo 2 milioni di barili al giorno. Bessent ha criticato la Fed per errori nella gestione dei tassi nel 2022 e ha espresso fiducia nella firma del disegno di legge fiscale entro il 4 luglio.

Nuove misure commerciali, tensioni geopolitiche e dati economici

Pubblicato ieri alle 15:02
Canada Germania Iran Oracle SaudiInvestmentFund

Canada introduce nuove tariffe sull'acciaio

Il Canada ha imposto nuove tariffe e quote sull'importazione di prodotti in acciaio da paesi non partner di accordi di libero scambio. Le quote sono state fissate a 2,6 milioni di tonnellate, con un sovrapprezzo del 50% per le importazioni superiori ai livelli del 2024. Il governo canadese ha dichiarato di essere pronto a prendere ulteriori misure in base agli sviluppi delle tariffe statunitensi.


Oracle: previsioni di crescita e balzo in borsa

Le azioni di Oracle sono salite di oltre il 5% nel premercato dopo l'annuncio di un accordo che potrebbe portare oltre 30 miliardi di dollari di entrate annuali a partire dal 2028. Il CEO ha dichiarato che l'azienda è 'partita con un forte inizio nel 2026'.


Dati inflazione in Germania sotto le attese

L'indice dei prezzi al consumo in Germania è rimasto invariato su base mensile a giugno, contro una previsione di +0,2%. Su base annua, l'inflazione è stata del 2%, inferiore alle stime del 2,2%. Anche l'armonizzato indice dei prezzi al consumo (HICP) è cresciuto meno del previsto.


Minacce cyber da attori legati all'Iran

Fonti statunitensi segnalano che attori cyber sostenuti dall'Iran potrebbero continuare a condurre attività malevole, prendendo di mira dispositivi e reti negli Stati Uniti.


Saudi Investment Fund: crescita degli asset nel 2024

Il Fondo di investimento saudita ha registrato un aumento del 18% delle attività totali, superando i 4,3 trilioni di riyal alla fine del 2024. Le entrate totali per l'anno sono state di 413 miliardi di riyal.

Trump su Russia e Iran, tensioni Cina-Canada e mercati in rialzo

Pubblicato ieri alle 13:59
economia geopolitica mercati

Trump annuncia possibili svolte su Russia e Iran

L'ex presidente Donald Trump ha dichiarato di poter ottenere un cessate il fuoco con la Russia grazie ai bassi prezzi del petrolio. In un'altra dichiarazione, ha affermato che toglierebbe le sanzioni all'Iran se il paese dimostrasse di poter essere pacifico.


Cina minaccia contromisure dopo chiusura operazioni Hikvision in Canada

Il ministero del Commercio cinese ha annunciato che prenderà 'le misure necessarie' per tutelare i diritti delle imprese cinesi, dopo la decisione del Canada di chiudere le operazioni locali di Hikvision. Pechino ha esortato Ottawa a garantire un ambiente equo per le aziende cinesi.


Mercati in rialzo attesi sui tagli della Fed

Secondo Morgan Stanley, il rally dell'S&P 500 continuerà grazie alle attese di tagli dei tassi da parte della Fed. Julius Baer prevede invece quattro riduzioni da 25 punti base a partire da ottobre, con il tasso federale che scenderebbe al 3,5% entro marzo 2026.


Altri sviluppi economici e politici

Moderna balza del 7,4% dopo risultati positivi su un vaccino sperimentale contro l'influenza. Egitto registra una crescita del 4,77% nel primo trimestre, il tasso più alto in tre anni. Italia segna un surplus commerciale extra-UE di 5,26 miliardi, superando le attese.

Totale articoli: 51
federweb.com

Federweb LTD
Via Dr. Artur Porchat de Assis nº 22
11045540, Santos (SP) CNPJ: 50058749/0001-68 | tel:+55 (13)81654522
Infoline per l'UE: +39 333-8829082 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.